Il rito dell’handfasting per suggellare il proprio amore

L’handfasting è il rituale per legarsi l’uno all’altro nel ricordo della tradizione delle religioni  neopagane in modo originale e speciale. È un rito simbolico durante il quale si legano i polsi  dei futuri sposi con delle corde o dei nastri (in passato erano pezzi di stoffa strappati da  vecchi vestiti) di diverso colore, mentre le loro mani sono unite. 

L’handfasting ha origine dalle religioni neopagane e si sta diffondendo sempre di più come  rito sia nelle cerimonie religiose e civili oltre che a quelle simboliche, come modo per  personalizzare la celebrazione e dimostrare il proprio amore unico e indissolubile davanti ad  amici e parenti, per l’eternità. Anche William e Kate della casa reale britannica hanno scelto  questo rituale, e negli anni passati sono state molte le famiglie che hanno scelto di inserire  nella cerimonia il rito.

Come si svolge il rito dell’handfasting

Se vuoi includere il rituale dell’handfasting nelle tue nozze ecco cosa devono fare la coppia e il celebrante.  

I due sposi devono prendersi le mani, incrociando le braccia formando il segno dell’infinito  oppure poggiandole l’una sopra l’altra. Il celebrante poi lega i polsi con nastri o corde  colorati per simboleggiare l’unione delle due anime e dei due corpi. I nastri o le corde  possono essere due se si vuole simboleggiare la coppia, tre se si vuole simboleggiare le  due anime che da quel momento in poi ne diventano una sola, quattro se si vogliono  rappresentare i quattro elementi della natura.Se si sceglie di rappresentare i quattro  elementi allora il rito viene incluso solo se la cerimonia viene svolta all’aperto dove i quattro  elementi saranno presenti: aria, acqua, terra e fuoco.

Colori e caratteristiche dell'handfasting

Il rituale deve rispettare diversi particolari, necessari affinché il rito abbia il giusto significato.

I nastri e i colori

Oggi si usano nastri dei colori più svariati (e che più si intonano alla tipologia e ai colori delle  cerimonia), ma la tradizione prevede 13 nastri di colore diverso, ognuno con uno specifico  significato.

I colori: 

  • bianco: il nastro che simboleggia la purezza e la pace; 
  • rosa: dimostra l’amore e tenerezza tra i due sposi; 
  • giallo: relativo all’allegria, la felicità e fiducia; 
  • oro: coloro che simboleggia la prosperità;
  • arancio: rappresenta la vita; 
  • rosso: coloro che simboleggia la passione della coppia; 
  • viola: il colore della saggezza; 
  • marrone: riguarda la casa e il territorio; 
  • verde: rappresenta la salute e la fertilità; 
  • blu: è la sincerità tra la coppia; 
  • argento: che simboleggia la creatività; 
  • grigio: per l’equilibrio; 
  • nero: il colore della stabilità (secondo il rito celtico).  

Sarà la coppia a scegliere quali colori più rappresentano la loro unione. 

La natura parte integrante

Tenendo sempre conto che si tratta di una cerimonia celtica si deve dare un grande spazio  alla natura. La location della cerimonia, infatti, dovrebbe essere in mezzo alla natura, a  contatto con i quattro elementi.
Oltre a rispettare le regole previste dal rituale dell’handfasting, si avrà un luogo incredibile e  magico dove giurare eterno amore, dove iniziare una nuova vita con la persona dei propri  sogni.

Chi “lega” gli sposi?

Il rito dell’handfasting può essere eseguito dal celebrante, ma non solo.  La coppia può scegliere che sia un amico o un familiare a compiere il rito, o più persone  assieme. Il rito prevede la pronuncia delle promesse da parte della coppia quando le mani sono  ancora unite e i polsi legati.

Se vuoi includere il rito dell’handfasting nella tua cerimonia, contatta lo staff di Ferrali Wedding Planner, si occuperà di rendere indimenticabile il giorno più bello della tua vita!

Contattaci

Aspettiamo con entusiasmo di leggere i vostri desideri.
Saremo felici di conoscervi e rispondere alle vostre domande.
Raccontateci la vostra storia d’amore e noi penseremo a realizzare il matrimonio che state sognando!

Contatti

Pubblicazioni ed affiliazioni